Diventare protagonisti del cambiamento
Dettagli del progetto
L'educazione ambientale promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone, sia singolarmente che a livello di comunità.
Presentazione
Durata Progetto
Dal 04 Settembre 2023 Al 09 Giugno 2025
Descrizione
Un percorso scandito da passaggi chiave, attraverso i quali scopriremo cosa significa davvero “Ambiente”, comprenderemo quale sia il vero stato di salute del nostro Pianeta, acquisiremo consapevolezza sull’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane per arrivare, alla fine, a capire che l’unica cosa che possiamo fare, singolarmente e come comunità, è una: l’Azione!
Le finalità generali vanno ricondotte a molteplici aspetti, articolati come segue:
- REALTA ’CIRCOSTANTE: conoscenza, fruizione, rispetto e tutela del patrimonio naturalistico, paesaggistico, storico, architettonico, archeologico.
- SCUOLA E TERRITORIO: E’ importante che la scuola diventi permeabile ai contributi ed agli stimoli che vengono dall’esterno e che sia in grado di produrre conoscenze e strumenti utilizzabili dalla collettività (scuola come luogo di promozione culturale)
- REGOLE E NORME: E’ sempre più importante avere una fruizione corretta del patrimonio comune, accettare e interiorizzare le norme, assumere le responsabilità.
- PARTIAMO DA NOI: L’acquisizione di atteggiamenti, comportamenti e stili di vita adeguati a rispondere positivamente alle problematiche poste dall’evoluzione della società
Tali finalità vengono perseguite in modo differenziato nei diversi ordini di scuola.
Obiettivi Progetto
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria l’obiettivo principale è promuovere la conoscenza del proprio territorio, affrontando le tematiche relative agli usi e costumi, al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza.
Nella scuola secondaria di primo grado si mira, invece, ad una conoscenza consapevole delle risorse storiche – culturali del territorio ed alla promozione di una cultura di conservazione e protezione del proprio ambiente.
Luogo del Progetto
- Indirizzo
Viale Don Minzoni, 132
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Trinacria, 5 (fraz. San Giovanni Montebello)
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Viale Aldo Moro, 21/23
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-14:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Michele Amari, 2
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Don Luigi Sturzo, 47
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Mediterraneo s.n.c. (fraz. Macchia di Giarre)
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Ospizio, 53 (fraz. Macchia di Giarre)
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-14:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Sacerdote Salvatore Penturo, 8 (fraz. Santa Maria La Strada)
Naviga su Google Map
95014GiarreCT
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently closed
- Email
- Telefono
Referente/i
Di Mauro Giuseppa
Risultati
La metodologia prevede che gli alunni “facciano insieme”, in maniera creativa e multisensoriale.
Nell’apprendimento cooperativo i gruppi sono organizzati in un lavoro collettivo per raggiungere un fine comune e fare affidamento gli uni sugli altri, lavorando in modo integrato. Saranno coinvolti ragazzi di tutte le classi, per permettere il confronto, il dialogo e la crescita reciproca.
La modalità di valutazione della ricaduta formativa sugli alunni in collegamento con le valutazioni periodiche operate dai rispettivi Consigli di Classe: Il consiglio di classe valuterà la ricaduta del progetto intermini di competenze e abilità acquisite dal discente, e pertanto si terrà conto nella valutazione finale della partecipazione al progetto, come fattore di arricchimento e compensativo nella formazione educativa didattica sulle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità.